

SUMMA CRITICA
IL TEATRO SECONDO MARIA GRAZIA GREGORI
È appena uscito per la Ubulibri SUMMA CRITICA IL TEATRO SECONDO MARIA GRAZIA GREGORI a cura di Leonardo Mello introduzione di Renato Palazzi.
Disponibile presso l’Editore.
collana: I libri bianchi euro 18,00 libro
TIEZZI SECONDO QUADRI
È appena uscito per la Ubulibri in edizione limitata TIEZZI SECONDO QUADRI a cura di Leonardo Mello introduzione di Maria Grazia Gregori.
Il percorso artistico di Federico Tiezzi e del suo gruppo nasce nei primi anni settanta, quando il Carrozzone diviene rapidamente uno dei fenomeni teatrali di punta, e arriva fino a oggi, passando per molte diverse denominazioni e approdando a quella attuale, che vede il nome del regista accostato a quello di Sandro Lombardi, cofondatore dell’ensemble. Decine e decine di spettacoli solcano il correre degli anni, e vengono qui raccontati dal critico che più di ogni altro ha seguito questo incessante lavoro di creazione.
Le recensioni, gli approfondimenti, le introduzioni di Franco Quadri costituiscono un vero e proprio corpus nel quale la narrazione per tessere assume un valore unitario e si fa sismografo attento dei cambiamenti, delle metodologie, della poetica di una delle esperienze più sperimentali e apprezzate del secondo novecento italiano.
collana: I libri bianchi euro 18,00 libro senza ISBN

RONCONI SECONDO QUADRI
È uscito per la Ubulibri in edizione limitata RONCONI SECONDO QUADRI a cura di Leonardo Mello introduzione di Maria Grazia Gregori
Con questo volume Ubulibri, la casa editrice dedicata allo spettacolo e fondata da Franco Quadri alla fine degli anni Settanta, torna a proporre una pubblicazione, a cinque anni dalla scomparsa del critico ed editore.
I suoi spettacoli, dall’Orlando furioso alle Baccanti, da Ignorabimus di Arno Holz ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij, per citare solo alcuni titoli rappresentano un’enciclopedia di tutto ciò che può essere teatrabile e può divenire, aldilà delle forme, oggetto di studio in vista di una futura rappresentazione. Il suo geniale e probabilmente unico approccio al teatro vive, ovviamente, del contesto culturale in cui si va mano a mano inscrivendo.
Testimone attento, spesso imprescindibile, la maggior parte delle volte appassionato è Franco Quadri, il più importante critico teatrale del nostro tempo, che con dovizia di particolari racconta l’arte di Ronconi attraverso più di novanta recensioni, che inglobano anche i numerosi episodi in cui il regista, prescindendo dal mero ricavo di una produzione vera e propria, mette alla prova allievi-attori che diventeranno, nel corso dei decenni, protagonisti dei palcoscenici nazionali e internazionali.
Nel nome di Franco Quadri, nel 2012, si è costituita l’Associazione Ubu per Franco Quadri, che con le sue attività – tra cui l’organizzazione annuale dei Premi Ubu – intende mantenere vivo il ricordo del suo stratificato e poliedrico apporto culturale alle scene italiane e internazionali. Il colossale archivio di Quadri è conservato a Milano, presso la Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.
collana: I libri bianchi pp. 216, illustrazioni b/n, euro 18,00 libro senza ISBN.

Vuoi visualizzare il nostro catalogo con i libri disponibili?