
La ubulibri
La Ubulibri nasce nel 1977 su iniziativa di Franco Quadri – critico teatrale, animatore culturale, saggista e traduttore – con lo scopo di elaborare e diffondere un nuovo sguardo sulle arti sceniche in grado di superare l’impostazione di chiusura disciplinare dominante negli anni ’60 e ’70, ed è dello stesso anno la pubblicazione del primo Patalogo, un catalogo a pubblicazione annuale che racchiude le più interessanti esperienze del teatro e dello spettacolo della stagione passata. Nella pubblicazione non mancavano poi riferimenti al cinema, alla musica ed alla televisione, e solo in seguito lo sguardo si specializzerà e radicalizzerà esclusivamente sul teatro e sulla danza. Con 302 titoli pubblicati tra il 1979 e il 2017, Ubulibri ha saputo rivoluzionare l’editoria e la cultura dello spettacolo in Italia.
“Il sottoscritto si trovò costretto ad aggiungere a un’attività primaria di critico quella di ‘finto editore’, esercitata (…) sia chiaro sempre e comunque da dilettante, part-time e senza un briciolo dell’indispensabile managerialità, destinata peraltro a rimanere latitante nella strana azienda, dato che chiunque fosse chiamato a supplirvi, si sarebbe in breve lasciato immancabilmente travolgere dalle spire dell’ambizione creativa.” – Franco Quadri
Una vera e propria officina progettuale, una bottega per tanti artefici dell’editoria e della scena. Ubulibri ha fatto conoscere nel nostro paese autori come Bernhard, Koltès, Müller, Spregelburd e gli esponenti della nuova drammaturgia italiana, raccontando la storia e la pedagogia del teatro e soprattutto il piacere della scoperta e delle sorprese che nascono ogni volta che «lo spettacolo flirta con la vita».
Dal 2014 con la nuova denominazione societaria la Ubulibri comincia la sua attività nella produzione di film e nel 2016 pubblica – dopo una pausa di 5 anni – il libro Ronconi secondo Quadri.